Molino Lab: attività didattiche alla scoperta del mais e della sua macinazione
Vuoi scoprire i segreti centenari del Molino Pellegrini?
L’edificio di quattro piani, che ospita l’impianto molitorio, è stato recentemente ristrutturato per consentire a turisti e scolaresche una visita che si snoda tra macchinari antichi e ambienti in legno caratteristici di inizio Novecento.
Organizziamo visite didattiche e su richiesta è possibile degustare i prodotti a base di farina di mais e di grano saraceno di nostra produzione.
Favorire il recupero del valore culturale e ambientale del territorio
Valorizzare il ruolo dell’artigiano di un tempo, creando interesse per quei mestieri antichi dove è ancora l’uomo con i suoi sensi e la sua esperienza al centro dell’intera lavorazione
Conoscere il processo produttivo, l’origine e il valore di un prodotto alimentare semplice ma allo stesso tempo complesso come la farina
Educare al consumo consapevole attraverso la comprensione della relazione tra territorio e sistema produttivo
Far scoprire la struttura di un seme e le sue potenzialità: la possibilità di dare origine ad un nuovo essere vivente o, attraverso la macinazione, di costituire un alimento per gli altri esseri viventi
Far riconoscere i semi dei cereali: i vari tipi di mais, il frumento, l’orzo, l’avena … e il loro valore nutrizionale
Far conoscere il differente uso delle farine
Mettere in moto i sensi: annusare il profumo della farina, vedere le diverse tipologie di farina, sentire il rumore delle macine e dei prodotti che corrono nei tubi, toccare con mano le materie prime, il prodotto finito e i suoi sottoprodotti.
Attività proposte
I partecipanti al percorso didattico del Molino Lab verranno coinvolti nel:
Riconoscere i diversi cereali, il loro ciclo vegetativo e i loro usi alimentari e non
Conoscere la pianta del mais dalla semina al raccolto
Conoscere i molteplici usi del mais e dei suoi derivati
Capire la differenza tra la farina di mais e la farina di frumento e quali caratteristiche possiede quest’ultima
Capire cos’è la celiachia, il glutine e in quali ingredienti si trova
Conoscere come è fatto un seme di mais, quali sono le sue parti e che importanza hanno per la macinazione
Vedere le diverse fasi della macinazione del mais annusando i profumi, ascoltando il rumore delle macine e dei prodotti e toccando la consistenza dei prodotti e dei sottoprodotti
Macinare i cereali a pietra con una piccola macina e valutare il risultato ottenuto sfruttando ciò che si è appreso
Lo sapevate che?
LO SCIVOLO IN LEGNO
Caratteristica particolare del nostro Molino è la presenza di uno scivolo in legno, posto sulla facciata esterna, che in passato serviva per il carico dei prodotti insaccati sui mezzi di trasporto: a quel tempo erano carri trainati da cavalli.
Allo scivolo si accede da una porta-finestra comunicante con il locale di confezionamento.
Dotato di spondine per evitare la caduta laterale dei sacchi durante la discesa, usurato per il tempo e reso liscio per l’uso, lo scivolo è un elemento storico caratterizzante, conservato e visibile tutt’oggi, costruito probabilmente insieme al Molino stesso.
Oggi sembra strano pensare a una azienda dove il prodotto finito arrivi al primo piano, ma in passato nei Molini era la normalità e tutti disponevano di qualche sistema per caricare senza fatica i sacchi, del peso anche di 100 kg, sul carro per le consegne.
Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti. COOKIE POLICY
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.